- argomento: architettura, ambiente e paesaggio
- anno di pubblicazione: 2002
- pagine: 368
- formato: cm 24x28
- illustrato: sì
- peso: kg 1.880
Caterina Resta, Ricordare l’origine. Riflessioni geofilosofiche
Nicola Aricò, Segni di Gea, grafie di Atlante. Immagini della Falce dal VI secolo a.C. all’epifania della Cittadella
Mario Manganaro, Progressivi avvicinamenti al Luogo
Giovanna Maria Bacci, La penisola durante l’antichità
A.M. Prestianni Giallombardo, La falce-porto di Zankle-Messana. Dall’alto arcaismo alla tarda antichità
Federico Martino, “… ad brachium sancti Raynerii portus civitatis contulerant…”. La Falce di Zancle e la palingenesi cristiana della Sicilia medievale
Michela D’Angelo, “Un lido piegato a guisa di falce”. Storia, memoria e progetti tra ’500 e ’800
Marcello Saija, La perdita dell’agorà
Elena La Spada, Gli urbanisti e la Falce
Giacomo Arena, Il porto e la città. Dai demani alla proprietà privata
Guido Signorino, L’economia della zona falcata. Brevi note sullo stato attuale e le prospettive di sviluppo
Lina Panella, Lo Stretto di Messina: un patrimonio naturale e culturale da salvare
Patrizia Sprizzi, La zona falcata: un moviemento di idee, un progetto nascosto
Fausto Carmelo Nigrelli, Appunti sul l(u)ogo
Ornella Fiandaca, Istituto Sperimentale Talassografico di Messina
Ornella Fiandaca, Stazione Centrale e Marittima di Messina
compagni di scaffale
