Acquista i numeri della rivista
Analecta Papyrologica è una rivista annuale di respiro internazionale pubblicata sotto gli auspici del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, con la collaborazione dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico di Firenze. Fondata a Messina nel 1989 e diretta sin dagli inizi dal Professor Rosario Pintaudi, e condiretta dal 2009 dalla Professoressa Diletta Minutoli, la rivista si propone di accogliere e divulgare i risultati, di alto livello scientifico, – proposti da qualunque studioso italiano e straniero dimostri perizia e competenza nella metodologia seguita e nei risultati conseguiti a prescindere dagli inquadramenti nei ranghi universitari, – frutto di indagine e ricerca soprattutto nel campo della Papirologia, ma anche in settori ad essa affini e che aiutano nella comprensione dei testi, delle loro scritture e nella ricostruzione dei contesti socio-economici e archeologici nei quali i testi scritti e i Realien ad essi connessi sono ritrovati (Paleografia, Filologia Classica, Numismatica, Archeologia, Egittologia).
Si propone pertanto di accogliere in primis edizioni di testi inediti sia letterari che documentari nelle varie lingue conservate su papiri, pergamene, ostraca e tavolette (soprattutto greco e copto, ma anche geroglifico, ieratico, demotico, latino e arabo); come anche riedizioni di testi già editi, purché apportino nuove letture e nuovi risultati nel campo dell’indagine linguistica e filologica. Sono inoltre compresi studi e saggi che riguardano problemi testuali, correzioni e riletture, raccolte di singoli dati da simili tipologie documentali, ed edizioni di oggetti provenienti da scavo e recupero archeologico. Inoltre viene dato spazio alle recensioni/schede di libri ricevuti e ai contributi sulla storia della disciplina in Italia e all’estero, che negli ultimi anni hanno suscitato ampia attenzione da parte degli studiosi di tutto il mondo.
La varietà di collaborazioni fa di Analecta Papyrologica una rivista affermata in tutto il mondo, nonché uno strumento di ricerca indispensabile per tutti coloro che desiderano esaminare gli ultimi sviluppi scientifici sull’Egitto greco-romano e più in generale sul patrimonio scritto dell’antichità.
Analecta Papyrologica is an annual journal of international reach published under the aegis of the Department of Ancient and Modern Civilizations of the University of Messina, with the collaboration of the Florentine Academy of Papyrology and Studies on the Ancient World. Founded in Messina in 1989 and directed since then by Professor Rosario Pintaudi, with co-direction since 2009 by Professor Diletta Minutoli, the journal aims to gather and divulge the results of investigation and research especially in the field of Papyrology, but also in other related sectors. These results, which are to be of high scientific calibre – and which can be submitted by any Italian or foreign researcher who demonstrates expertise and competency in the methodology they follow and in the results they achieve, regardless of their particular level of university standing – will focus on aiding the comprehension of texts and their handwriting, and in the reconstruction of the socio-economic and archaeological contexts in which the written texts and the Realien connected to them were located (Palaeography, Classical Philology, Numismatics, Archaeology, Egyptology).
First preference will therefore be given to editions of unpublished literary and documentary texts in various languages preserved on papyrus, parchment, ostraca and tablets (above all Ancient Greek and Coptic, but also Hieroglyphics, Hieratic, Demotic, Latin and Arabic), as well as re-editions of already published texts, as long as they contribute new readings and new results to the field of linguistic and philological research. Also to be included are studies and essays regarding textual problems, corrections and new readings, collections of various dates from similar documentary typologies and objects deriving from archaeological excavations and restoration. Space is moreover to be allotted to reviews/catalogues of received books and contributions to the history of the discipline in Italy and abroad, which contributions have received broad attention from the world’s researchers in the last years.
The variety of its collaborations makes Analecta Papyrologica a globally recognised journal, as well as an instrument of essential research for all those who desire to examine the latest scientific developments in the study of Greco-Roman Egypt and more generally of the written heritage of antiquity.
Direttore / Director: Rosario Pintaudi
Condirettore / Co-director: Diletta Minutoli
Comitato Scientifico / Scientific Committee:
Daniele Castrizio (Messina)
Paola Colace Radici (Messina)
Alain Delattre (Bruxelles-Paris)
Lucio Del Corso (Cassino)
Hermann Harrauer (Wien)
Todd M. Hickey (Berkeley)
Gabriella Messeri Savorelli (Firenze-Napoli)
Moamen Mohamed Othman (Il Cairo)
Paola Pruneti (Firenze)
Dominic Rathbone (London)
Agostino Soldati (Roma)
Giuseppe Ucciardello (Messina)
Antonino Zumbo (Reggio Calabria)
Comitato Editoriale / Editorial Board: Diletta Minutoli, Antonio López García, Silvia Strassi
Analecta Papyrologica è una rivista annuale di Classe A Anvur per tutti i settori concorsuali dell’Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
Analecta Papyrologica has been ranked Class A by Anvur for all the competitive sectors of Area 10: Science of antiquity, philologico-literary science and historico-artistic science. It is an annual publication.
Direttore Responsabile: Elisabetta Reale
Copyright ©
SICANIA by Sabir s.r.l.
Via Catania 62, 98124 Messina
www.sicania.me.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISSN 1122-2336